The Disconnect
“THE DISCONNECT” (LINK YOUTUBE): IL CORTOMETRAGGIO DELL’I.C. “GIULIO BEVILACQUA” CHE FA IL GIRO D’ITALIA E CONQUISTA I FESTIVAL
L’Istituto Comprensivo “Giulio Bevilacqua” di Cazzago San Martino celebra il successo del cortometraggio “The Disconnect”, realizzato dagli studenti della scuola secondaria di primo grado sotto la regia di Matteo Macaluso (“Studio M”) e con la supervisione del docente coordinatore Saverio Settembrino. Il progetto ha coinvolto attivamente anche i docenti Roberta Bergoli e Gianvito Loseto, quest’ultimo interprete del ruolo del professore nel corto.
Il film è stato proiettato in prima assoluta il 22 ottobre 2024 presso il Cinema Agorà di Ospitaletto e ha da subito ottenuto feedback entusiasti, affermandosi in numerosi concorsi nazionali. Recentemente, è stato selezionato anche dal prestigioso “Giffoni School Experience”, festival itinerante legato al Giffoni Film Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata al cinema per ragazzi. Grazie a questa selezione, “The Disconnect” sarà mostrato a migliaia di studenti in tutta Italia, ampliando ulteriormente la diffusione del suo potente messaggio educativo.
UN CORTO CHE FA RIFLETTERE
Ambientato in un futuro prossimo, The Disconnect racconta una società dove intelligenze artificiali e tecnologie hanno preso il sopravvento sul tessuto sociale. La scuola ha imposto un modello educativo individualista, obbligando gli studenti all’isolamento e alla distanza. Un’opera toccante e intensa, che affronta temi cruciali come l’alienazione digitale, la solitudine e la perdita di contatto umano.
I NUMEROSI PREMI
Il cortometraggio ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale, a conferma della sua qualità artistica e del suo impatto sociale:
-
Gran Premio della Giuria al concorso Piccoli Registi Cercasi di Catania
-
Premio Futura al Festival Gabriele Inguscio 2024
-
Miglior Regia al Caserta Film Festival 2024
-
Miglior Fotografia e Miglior Colonna Sonora al Via dei Corti Festival 2024
-
Miglior Corto Scuola al Festival “Scrittura e Immagine” di Pescara 2025
-
Miglior Video Scuola Secondaria di Primo Grado al Timeline Film Festival di Carate Brianza 2025
-
Miglior Video Scuola Secondaria di Primo Grado al concorso Videocinema & Scuola di Pordenone 2025
-
Miglior Video Scuola Secondaria di Primo Grado al concorso Chiara Melle Film Festival
-
Secondo Premio - Categoria Young al REC Film Festival di Rimini 2025
-
Premio Speciale Tematiche Sociali al festival Corteggiando Vimodrone 2025
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE
Un ringraziamento sentito va alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Rosaria Cassarino, che ha creduto nel valore educativo e culturale del progetto, sostenendolo in tutte le sue fasi. La scuola si conferma così un luogo di sperimentazione creativa, dove il linguaggio cinematografico diventa strumento di crescita, riflessione e consapevolezza.